Aggiornamento Albi Giudici Popolari

Dettagli della notizia

Tutti i cittadini in possesso dei requisiti stabiliti dagli artt. 9 e 10 della legge 10 aprile 1951, n. 287 e che non si trovino nelle condizioni di cui all'art. 12 sono invitati a chiedere l'iscrizione nell'Albo dei Giudici Popolari entro il 31.07.2025

Data:

01 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

IL SINDACO

Visto l’art. 21 della legge 10 aprile 1951, n. 287, sul riordinamento dei Giudici d’Assise, come modificato dalle leggi  24 novembre 1951, n. 1324, 5 maggio 1952, n. 405 e 27 dicembre 1956, n. 1441;

RENDE NOTO CHE

tutti i cittadini, residenti nel territorio del Comune che, non essendo iscritti negli albi definitivi dei Giudici Popolari siano in possesso dei requisiti stabiliti dagli artt. 9 e 10 della legge 10 aprile 1951, n. 287, per l’esercizio delle funzioni rispettivamente di GIUDICE POPOLARE DI CORTE DI ASSISE o DI CORTE DI ASSISE D’APPELLO, e che non si trovino nelle condizioni di cui all’art. 12, sono invitati ad iscriversi, non più tardi del mese di luglio p.v. negli elenchi comunali.

I Giudici Popolari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana:
  • età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
  • licenza di scuola media di primo grado per i Giudici di Corte di Assise;
  • licenza di scuola media di secondo grado per i Giudici di Corte d’Assise di Appello.

Non possono assumere l’ufficio di Giudice Popolare:

  • i magistrati e, in generale, tutti i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;
  • gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
  • i ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione.

La domanda, indirizzata al Sindaco e corredata da copia di documento di identità, potrà essere compilata su apposito modulo allegato al presente avviso (o a disposizione presso l’Ufficio Demografico del Comune) e fatta pervenire a detto Ufficio nei seguenti modi: a mano, posta ordinaria, a mezzo P.E.C.  all'indirizzo prot.demografici.comune.brogliano.vi@pecveneto.it oppure  tramite e- mail  all'indirizzo demografici@comune.brogliano.vi.it (in caso di invio tramite PEC o e-mail si dovrà inviare la scansione della richiesta precedentemente firmata in calce), entro e non oltre il 31 luglio 2025.

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025, 11:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri